I risultati dipendono sempre dalla persona: dal suo punto di partenza, dagli obiettivi e dall’impegno quotidiano. Dopo già poco tempo si possono notare miglioramenti in termini di energia, digestione e benessere generale. Tuttavia i traguardi più grandi arrivano col tempo: un percorso fatto passo dopo passo ti permette di ottenere risultati concreti, visibili e duraturi, senza stress e senza rinunce impossibili.
No, non credo nelle diete proibitive. Il mio metodo si basa sull’equilibrio e sulla flessibilità: ti insegno a gestire le quantità e a fare scelte più consapevoli, senza rinunce drastiche che rischiano di compromettere i risultati nel lungo periodo.
Assolutamente sì. Quando creo un piano alimentare tengo conto del tuo stile di vita, compresa la gestione del tempo. Ti propongo soluzioni semplici, veloci e pratiche da inserire nella tua quotidianità.
Sì, come biologo nutrizionista posso elaborare piani alimentari orientati verso la gestione di patologie già diagnosticate dal medico curante come diabete, ipertensione, disturbi gastrointestinali, allergie, intolleranze alimentari, malattie infiammatorie croniche intestinali. L’alimentazione avrà l’obiettivo di coadiuvare la terapia medica e di supportare il benessere migliorando la qualità della vita.
Sì, l’alimentazione da sola può portare a una riduzione del peso, ma questa perdita può riguardare, oltre al grasso, muscoli e liquidi. Per questo non sempre equivale a un vero e proprio dimagrimento, cioè alla riduzione della massa grassa preservando la massa magra. Sotto questo aspetto l’attività fisica, garantisce risultati più concreti e rapidi, migliora il metabolismo, aumenta il tono muscolare e ne favorisce il mantenimento nel tempo. Per questi motivi, quando possibile, consiglio sempre un approccio combinato.